Questa funzionalità è disponibile solo in determinati livelli di finitura. Info / Copyright

Scheda Dati struttura PLC

In questa scheda è possibile definire le proprietà dell'intera scheda PLC all'interno di un sistema bus, come pure l'assegnazione della scheda PLC a un rack.

Nella modalità di modifica Proprietà (generale) è possibile modificare insieme le proprietà per tutte le rappresentazioni della funzione, in questo caso nella scheda viene mostrata l'aggiunta "(EF)".

Panoramica dei più importanti elementi della finestra di dialogo:

Progetto di configurazione:

Immettere in questo campo il nome del progetto di configurazione per la cassetta PLC, oppure scegliere una voce dall'elenco a discesa. Nell'elenco vengono visualizzati tutti i valori già specificati in altre posizioni per le stesse funzioni.

Nome stazione:

Immettere in questo campo il nome della stazione della cassetta PLC oppure scegliere una voce dall'elenco a discesa. Nell'elenco vengono visualizzati tutti i valori già specificati in altre posizioni per le stesse funzioni. Il nome stazione funge da elemento di raggruppamento per i componenti di rete e viene di norma assegnato in funzione della posizione fisica (armadio elettrico, quadro elettrico, ecc.) del componente di rete.

Rack:

Se la cassetta PLC rappresenta un rack o una stazione di testa, immettere in questo campo la denominazione di tale rack.
I rack di espansione devono essere collegati tra loro con il rack principale mediante porte bus.

Per lo scambio dati PLC nel formato AutomationML AR APC sono consentiti valori numerici maggiori o uguali a "0". La numerazione del rack inizia in ogni stazione con il valore "0" ("Rack principale"), la numerazione avviene senza salti e deve essere univoca all'interno di una stazione. I rack di espansione hanno quindi valori maggiori di "0".

Nota:

Una stazione di testa si distingue per il fatto di essere essa stessa un rack e che è attiva la casella di controllo Accoppiatore bus / Stazione di testa o la casella di controllo CPU.

La scheda PLC è inserita nel rack:

Se la scheda PLC è montata su un rack oppure allineata a una stazione di testa, immettere in questo campo la designazione di tale rack. Se la scheda PLC è inserita in un rack ed è essa stessa un rack, occorre inoltre compilare il campo Rack.

In posizione / slot:

Per una scheda PLC innestata in un rack, allineata a una stazione di testa o innestata in una stazione di testa, indicare qui il numero posizione dello slot.


Casella di gruppo Proprietà

Per le cassette PLC sono disponibili, tra le altre, le seguenti proprietà:

CPU:

Attivare questa casella di controllo se la cassetta PLC rappresenta una CPU.

Impostazioni specifiche PLC:

In questo campo viene visualizzato lo schema per le impostazioni specifiche PLC associato alla CPU. La voce "Da impostazioni" specifica che viene utilizzato lo schema definito nelle impostazioni di progetto.

Se è attivata la casella di controllo CPU, questo campo risulta modificabile e consente di scegliere un altro schema esistente dall'elenco a discesa.

CPU: nome:

Tramite la proprietà indicizzata CPU: Nome [1-128] è possibile assegnare alla cassetta PLC una o più CPU. Tutti gli indirizzi PLC che presentano la stessa indicazione CPU vengono visualizzati in un'unica lista di assegnazione. Specificando diverse CPU è possibile gestire più comandi PLC in un unico progetto. In tal modo è possibile ad esempio utilizzare ingressi della prima CPU e le uscite di una seconda CPU.

  • Se la cassetta PLC è essa stessa una CPU, immettere il suo nome nella proprietà CPU: nome [1]. Una CPU può avere un unico nome: per questo motivo, le proprietà relative agli altri nomi CPU appaiono in grigio quando è attivata la casella di controllo CPU.
  • Su cassette PLC, che non rappresentano un CPU, bensì schede di ingresso o uscita, indicare il nome del relativo CPU. Grazie l'immissione dei nomi CPU è possibile specificare quali CPU possono elaborare i segnali della scheda PLC. L'indicazione corretta del nome CPU nelle cassette PLC è inoltre necessaria per esportare completamente la lista di assegnazione.

    Nota:

    Il nome CPU all'interno del progetto EPLAN deve essere univoco. Immettere sempre in tutte le cassette PLC il nome completo della CPU nella forma [Progetto di configurazione].[Nome stazione].[Codice CPU], ad esempio Siemens SIMATIC S7.Station 300.1.
    Giacché nel nome CPU completo si utilizza il punto come carattere separatore, i valori relativi al progetto di configurazione, al nome stazione e al codice CPU non devono contenere punti.

Accoppiatore bus / stazione di testa:

Attivare questa casella di controllo se la funzione attuale è un accoppiatore bus.

Per lo scambio dati PLC viene utilizzata anche questa casella di controllo per contrassegnare una stazione di testa. In tal caso per la scheda PLC interessata occorre compilare il campo Rack.

Alimentazione di tensione:

Attivare questa casella di controllo se la funzione attuale è un'alimentazione di tensione.

Ripartitore bus:

Attivare questa casella di controllo per contrassegnare la cassetta PLC come ripartitore bus.

La scheda PLC è inserita nella stazione di testa:

Attivare questa casella di controllo per le schede PLC collegate direttamente alla stazione di testa o in essa integrate. La relativa posizione nella stazione di testa deve essere registrata nella proprietà In posizione / slot.

Nelle schede PLC allineate accanto a una stazione di testa, la casella di controllo rimane disattivata. La relativa posizione accanto alla stazione di testa deve essere registrata nella proprietà In posizione / slot.

Codice di ordinamento (per posizione in rack):

Il codice di ordinamento determina la sequenza delle schede PLC sul rack. Normalmente le schede PLC vengono ordinate in base al valore della proprietà In posizione / slot. In alternativa, è possibile ordinare le schede PLC tramite il codice di ordinamento qui registrato. Ciò è particolarmente utile quando il rack contiene schede PLC per le quali sono stati inseriti gli stessi numeri di posizione nella proprietà In posizione / slot oppure non ne è stato inserito alcuno. Quando si modifica la sequenza delle schede PLC nella finestra di dialogo Modifica rack, le schede PLC vengono associate a un codice di ordinamento e ordinate in base ad esso.

Vedere anche