Questa funzionalità è disponibile solo in determinati livelli di finitura. Info / Copyright

Esportazione di file di configurazione PLC

Preparazione all'esportazione nel progetto EPLAN

Requisiti per l'esportazione dei dati hardware:

  • La configurazione PLC viene definita mediante un progetto di configurazione. Il progetto di configurazione deve essere indicato in tutte le rispettive cassette PLC e può essere indicato nelle porte BUS (campo Progetto di configurazione nelle schede Dati struttura PLC e Dati bus nella finestra di dialogo proprietà).
  • Nelle cassette PLC che rappresentano funzioni principali, è compilata la proprietà Designazione tipo PLC oppure la proprietà Descrizione apparecchio: Nome file. Mediante queste proprietà avviene una identificazione degli apparecchi.
  • Per cassette PLC che rappresentano una CPU esatta, è attivata la casella di controllo CPU e compilata la proprietà CPU: Nome (scheda Dati struttura PLC nella finestra di dialogo proprietà).
  • Per uno scambio dati PLC ottimale, è bene progettare sempre tutte le porte I/O e le porte bus di un dispositivo, anche se a queste non è collegato niente.
  • Le porte PLC delle categorie "Alimentazione di collegamento", "Alimentazione scheda", "Generale" e "2 attacchi" non vengono sostituite.

Nota:

Se si desidera esportare solo una parte di una rete, è comunque opportuno che il campo Progetto di configurazione in corrispondenza delle cassette PLC che non devono essere esportate insieme sia compilato. È possibile inserirvi un valore qualsiasi. Se si collegano schede PLC con progetti di configurazione vuoti all'interno di una rete, potrebbero nascere errori durante l'esportazione.

Requisiti per l'esportazione delle strutture di rete:

  • Le porte bus sono rappresentate in modo unipolare e collegate tra loro. Durante lo scambio dati PLC nel formato AutomationML AR APC, vengono considerate anche porte bus collegate tra loro, in rappresentazione multipolare.
  • In corrispondenza delle porte uni o multipolari, i campi rilevanti per lo scambio dati PLC nella scheda Dati bus del dialogo proprietà sono compilati (Rete fisica: Nome a Sistema bus ed eventualmente Rete logica: La porta bus è master).
  • Nel caso di sistemi bus basati su Ethernet, è compilata la proprietà Interfaccia bus: Nome.
  • Nella scheda Porta PLC della finestra di dialogo proprietà, la proprietà Designazione connettori è compilata.

Suggerimenti:

  • La rete logica è una quantità parziale della rete fisica. Quindi, tutte le porte bus di una rete logica devono inoltre essere assegnate alla stessa rete fisica. Attraverso la ripulitura di progetti, per mezzo dell'impostazione Allinea i nomi delle reti fisiche è possibile trasferire il nome della rete fisica dal master bus ai rispettivi slave bus all'interno della stessa rete logica.
  • Per un'esportazione senza errori delle strutture di rete, tutte le porte bus di una rete fisica devono essere rappresentate unipolari o multipolari e devono essere collegate tra loro. Attraverso i cicli di verifica 004103 e 004104 è possibile verificare se i master bus e gli slave bus presentano lo stesso valore della proprietà Rete fisica: Nome e se tutte le porte bus di una rete fisica sono collegate tra loro.

Requisiti per l'esportazione di porte PLC (ingresso / uscita):

  • Sulla porta PLC è presente una CPU nel progetto di configurazione. Il nome CPU in formato [Progetto di configurazione].[Nome stazione].[Codice CPU] deve essere univoco a livello di progetto.
  • La porta PLC ha un indirizzo simbolico. L'indirizzo simbolico deve essere univoco all'interno della stessa CPU.
  • Il tipo dati (Bool, Byte, ecc.) è indicato sulla porta PLC. Attraverso la correzione progetto, per mezzo dell'impostazione Imposta tipi di dati, sulla base del codice è possibile impostare automaticamente il tipo di dati, purché il rispettivo campo sia vuoto. I valori esistenti non vengono sovrascritti.

Requisiti per l'esportazione di rack:

  • Il campo Rack è compilato (scheda Dati struttura PLC nella finestra di dialogo proprietà della cassetta PLC).
  • I gruppi in un rack si caratterizzano per il fatto che i campi La scheda PLC è inserita nel rack e In posizione / slot sono in essi compilati.
  • Per un rack oppure una stazione di testa, il campo Posizione / slot (modulo) resta vuoto.
  • EPLAN parte dal presupposto che i dispositivi sullo stesso rack siano collegati mediante un "pannello posteriore". Questo non viene progettato separatamente.

Suggerimenti:

  • Per una modifica e una verifica efficiente dei dati PLC, utilizzare la modifica tabellare. Per diverse applicazioni esistono già schemi predefiniti che all'occorrenza possono essere adattati in base alle proprie esigenze.
  • Prima dell'esportazione, verificare che i dati necessari siano presenti nel progetto. A tal proposito, gli utenti hanno a disposizione i cicli di verifica della classe di messaggio 004 "plc/bus". Per produttori PLC selezionati sono disponibili schemi predefiniti nella finestra di dialogo Impostazioni: Messaggi e cicli di verifica.
  • Prima dell'esportazione, verificare che non siano presenti dati PLC conflittuali nei diversi tipi di rappresentazione di una porta bus. A tal fine, è possibile utilizzare il ciclo di verifica 007010. Per conservare solo i dati nella rappresentazione unipolare, utilizzare la compressione di progetti con l'impostazione di compressione "Rimuovi dati progetto > Dati bus su porte bus non unipolari".

Vedere anche