Questa funzionalità è disponibile solo in determinati livelli di finitura. Info / Copyright

Utilizza casella di input

La casella di input consente di inserire i valori mediante la tastiera per diverse funzionalità all'interno degli editor (Editor grafico, Editor 3D, ecc.). Definire la casella di input e il livello di trasparenza desiderato nelle impostazioni utente. Per utilizzare la casella di input nell'editor, procedere come segue:

Presupposto:

È stato aperto un progetto. È stato aperto un editor come l'Editor grafico, l'Editor fogli normali, ecc. Oppure è stato aperto un ambiente 3D.

  1. Nella scheda Modifica, nel gruppo comandi Opzioni, attivare il pulsante Casella di input.
    Oppure, se è stato aperto un ambiente 3D: Nella scheda Inserisci, nel gruppo comandi Opzioni, attivare il pulsante Casella di input.
  2. Selezionare prima il comando desiderato (ad es. Scheda Inserisci > Gruppo comandi Grafica > (Linea)).

    Al cursore del mouse viene agganciata una piccola finestra di testo con le informazioni seguenti:
    Punto iniziale della linea (assoluto)
    Immissione punto: X Y
  3. Fornire i valori desiderati per il primo punto della linea, ad esempio 250 180. (Questo genera il punto iniziale della linea sulle coordinate X = 250 e Y = 180.)

    Viene definito il punto iniziale. La casella di input mostra ora la richiesta di definizione del punto finale della linea:
    Punto finale della linea (relativo)
    Immissione punto: X Y o angolo<lunghezza o angolo
  4. Definire il punto finale della linea, facendo semplicemente clic con il mouse o inserendo un valore nella casella di input, ad esempio 45<200, che genererebbe una linea nell'angolo di 45 gradi e una lunghezza di 200 mm.
  5. Se per il punto finale è stato definito solo un angolo, ad esempio mediante l'immissione di 145, viene nuovamente visualizzata la finestra di testo e verrà richiesto se generare una lunghezza assoluta o definire le coordinate X- / Y del punto finale.
  6. Per terminare l'azione mediante la voce del menu di contesto Annulla azione oppure il tasto [Esc].

Suggerimenti:

  • L'immissione nella casella di input può essere eseguita anche nel mezzo di un'interazione e con l'opzione della casella di input disattivata, ad esempio, selezionando il comando Cerchio (Scheda Inserisci > Gruppo comandi Grafica > (Cerchio)), posizionare graficamente il punto centrale, quindi immettere "1" nella casella di input disattivata; la casella di input viene aperta ed è possibile completare l'inserimento del raggio, ad esempio, immettendo il valore "10".
  • Indipendentemente dal fatto di aver attivato o meno la casella di input, è possibile aprire la casella di testo della casella di input anche tramite il tasto [C]. Con questo tipo di chiamata, il cursore si posiziona immediatamente nella casella di input della casella di testo. Lo stesso vale per i tasti numerici e per i tasti [+] e [-], che richiamano anch'essi la casella di input.

Nota:

L'impostazione per l'attivazione e la disattivazione della casella di input viene sincronizzata. In altre parole, se la casella di input viene attivata nelle impostazioni e disattivata in un secondo momento nell'editor, allora verrà disattivata anche nelle impostazioni.

Vedere anche