Questa funzionalità è disponibile solo in determinati livelli di finitura. Info / Copyright

Scheda Cassetta PLC

In questa scheda specificare le proprietà della cassetta PLC selezionata. (Nella funzione principale sono specificate le proprietà della scheda PLC complessiva.) Oltre alle proprietà che includono tutte le funzioni, in questo campo sono disponibili altre proprietà specifiche di PLC.

Nella modalità di modifica Proprietà (generale) è possibile modificare insieme le proprietà per tutte le rappresentazioni della funzione, in questo caso nella scheda viene mostrata l'aggiunta "(EF)".

Panoramica dei più importanti elementi della finestra di dialogo:

SEF visibile:

La SEF visibile viene visualizzata nell'editor grafico nei simboli grafici. Se nelle impostazioni del progetto è stato specificato di numerare automaticamente l'elemento funzionale durante l'inserimento di simboli, viene inserita automaticamente una SEF, che è possibile conservare o sovrascrivere manualmente.

Inoltre è possibile utilizzare il menu di contesto oppure il pulsante [...] per generare oppure selezionare una SEF.

SEF completa:

In questo campo viene visualizzata la SEF completa (ovvero l'identificativo struttura dell'attuale ambiente + SEF visibile) del simbolo grafico / del componente. Con il pulsante [...] è possibile aprire la finestra di dialogo SEF completa. Qui è possibile modificare gli identificativi struttura e ad esempio selezionare un altro luogo di montaggio.

Parametri tecnici:

Immettere in questo campo i parametri tecnici per la cassetta PLC.

Testo funzionale:

Immettere in questo campo il testo funzionale per la funzione / elemento funzionale.

Oltre al testo funzionale immesso manualmente esistono altri testi funzionali (inseriti automaticamente) disponibili nella tabella delle proprietà:

  • Testo funzionale (automatico): Mostra il contenuto del testo funzionale inserito manualmente o, se questo campo è vuoto, il testo funzionale colonna. Se si cambia tale testo funzionale nella modalità di modifica Proprietà (generale), il contenuto viene ritrasferito alla funzione dove era stato originariamente inserito. Nella visualizzazione di questa proprietà su una pagina del progetto, le interruzioni di riga vengono rimosse.
  • Testo funzionale (comune): Visualizza il testo funzionale (automatico) della funzione oppure, se il campo è vuoto, il testo funzionale (automatico) della relativa funzione principale.

Testo di incisione:

Immettere in questo campo il testo inciso per la cassetta PLC, oppure scegliere una voce dall'elenco a discesa. Nell'elenco vengono visualizzati tutti i valori già specificati in altre posizioni per le stesse funzioni.

Zona di montaggio (descrittiva):

Immettere in questo campo la zona di montaggio (descrittiva) per la cassetta PLC, oppure scegliere una voce dall'elenco a discesa. Nell'elenco vengono visualizzati tutti i valori già specificati in altre posizioni per le stesse funzioni.

Funzione principale:

Attivare questa casella di controllo se la funzione attuale è una funzione principale.
Utilizzando una SEF, sotto alla quale esiste già una funzione principale, utilizzando una funzione principale già posizionata e posizionando una funzione principale già posizionata, questa proprietà viene automaticamente disattivata sulla funzione di destinazione, ovvero viene disattivata la casella di controllo.

Nota:

L'impostazione viene allineata automaticamente alla casella di controllo con lo stesso nome sulla scheda Dati funzioni/simboli.


Casella di gruppo Proprietà

Per le cassette PLC sono disponibili le ulteriori proprietà seguenti:

  • Descrizione oggetto: Immettere un testo descrittivo, ad esempio il numero del tipo di componente del bus.
  • CPU: Nome: Qui vengono mostrati i nomi CPU separati da punto e virgola che sono stati registrati nella scheda Dati struttura PLC nelle proprietà CPU: Nome [1] - CPU: Nome [128]. I nomi vengono visualizzati senza soluzione di continuità, ossia senza voci vuote.
  • Indirizzo iniziale della scheda PLC: Il valore qui immesso definisce il valore iniziale per l'area indirizzo di una scheda PLC. Contemporaneamente, l'indirizzamento degli ingressi o delle uscite di tale scheda inizia con il valore iniziale immesso. Questo valore può essere utilizzato anche come valore di configurazione per il reindirizzamento di porte PLC. Nel caso di una scheda che possiede sia ingressi che uscite, definire qui il valore iniziale per gli ingressi.
  • Dispositivo PLC: Lunghezza dati (ingressi): Questa proprietà viene utilizzata, insieme all'indirizzo iniziale, per rilevare l'area indirizzo della scheda PLC. La lunghezza dati indica il numero di bit fino all'indirizzo libero successivo sulla scheda PLC successiva. Immettere qui il numero di bit per gli ingressi della scheda PLC. Per una scheda di uscita PLC o una scheda PLC che dispone sia di ingressi sia di uscite, immettere il numero dei bit per le uscite nella proprietà Dispositivo PLC: Lunghezza dati (uscite).

Note:

  • Per schede PLC, che presentano solo ingressi o solo uscite, definire l'indirizzo iniziale tramite le proprietà indirizzo iniziale della scheda PLC. Ovvero, a seconda della scheda PLC, questa proprietà vale o per gli ingressi o per le uscite. Per schede PLC che possiedono ingressi e uscite, in questa proprietà immettere il valore per gli ingressi.
  • Per schede PLC che hanno sia ingressi che uscite, con l'ausilio della proprietà Indirizzo iniziale 2 della scheda PLC è possibile definire un indirizzo iniziale separato per le uscite. Affinché questa proprietà venga valutata durante l'indirizzamento, la casella di controllo Intervallo indirizzo separato per ingressi e uscite nelle impostazioni specifiche per PLC deve essere disattivata.
  • Se le proprietà Indirizzo iniziale 2 della scheda PLC sono state compilate per una cassetta PLC, nell'esportazione di dati PLC verranno scritti anche nel file di esportazione i valori delle proprietà Indirizzo iniziale della scheda PLC e Indirizzo iniziale 2 della scheda PLC, qualora per la relativa area indirizzo non ci siano porte PLC.

Nota:

Per lo scambio dati nel formato "SIEMENS STEP 7 Classic" sono disponibili le proprietà Area indirizzo (SIEMENS STEP 7 Classic) e Area indirizzo 2 (SIEMENS STEP 7 Classic). In queste proprietà, immettere le dimensioni dell'area indirizzo all'interno del comando PLC utilizzato dalla scheda, ad esempio "4". A seconda della scheda PLC, qui è necessaria un'indicazione in bit o in byte. Per mezzo della proprietà Area indirizzo 2 (SIEMENS STEP 7 Classic) è possibile definire una dimensione separata per l'area indirizzo delle uscite. L'utilizzo delle proprietà per l'area indirizzo è analoga a quello dalle proprietà per gli indirizzi iniziali; le indicazioni riportate in precedenza per gli indirizzi iniziali si applicano anche a queste proprietà.

Vedere anche